Percorso Nascita

A casa dopo il parto

Inizia l'avventura...

Se la mamma è inserita nel percorso della Dimissione Appropriata (per le donne che partoriscono all'Ospedale maggiore o all'Ospedale di Vaio) l'ostetrica del consultorio, avvertita direttamente dall'ospedale, contatta telefonicamente la mamma e le fissa un appuntamento presso il consultorio entro 72 ore dalla dimissione per sostenerla ed offrire consigli su come accudire e allattare il neonato.

Al rientro a casa i genitori concorderanno con il Pediatra scelto in precedenza la visita da effettuarsi entro 72 ore dalla dimissione.

Se la mamma non è inserita nel percorso della Dimissione Appropriata può comunque richiedere la visita dell’ostetrica presso il consultorio contattando direttamente il Consultorio Familiare di appartenenza.

Presso i consultori sono organizzati degli ambulatori di sostegno all’allattamento al seno dove le ostetriche aiutano le mamme a trovare risposte a dubbi e problemi che si presentano; anche l’Associazione Futura è disponibile per consulenze telefoniche e suggerimenti.

I neonati non in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto all’iscrizione al S.S.N. e possono accedere agli ambulatori dell’allattamento e vengono comunque  affidati ad un Pediatra.

ALLATTAMENTO

Il latte materno è il primo alimento del bambino, cruciale per la sua crescita in salute e il suo benessere psico-fisico. La sua particolare composizione nelle prime poppate (il colostro) gli garantisce importanti fattori protettivi in grado di salvaguardare la sua salute futura e difenderlo dalle infezioni.  Il latte della mamma è unico, inimitabile, specifico per ogni bambino, con una composizione  ideale per le sue esigenze nutritive e di sviluppo.  È pratico ed economico, sempre pronto all’uso, su richiesta del bambino, sterile e alla temperatura ideale. L’allattamento al seno può essere considerato il proseguimento naturale della gravidanza durante la quale la madre ha protetto e nutrito il suo bambino.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita.
E’ importante inoltre che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.

Benefici per il bambino

  • Allattare al seno aumenta le difese immunitarie del bambino, fornendogli anticorpi specifici
  • La composizione del latte cambia nel tempo, secondo le esigenze fisiche che il bambino sviluppa di mese in mese
  • Allattare al seno previene malattie nel bambino come diarrea, otite, rinofaringite, bronchiolite e altri disturbi gastrointestinali o respiratori e previene disturbi futuri del bambino, come allergie, diabete e obesità
  • Facilita la digestione del bebè
  • Permette un corretto posizionamento della mandibola e della mascella
  • Crea un forte legame con la madre

Benefici per la mamma:

  • Crea un legame profondo, forte e duraturo tra mamma e bambino
  • Durante i primi mesi di vita del bambino, allattare accelera il puerperio e il ritorno alla normalità della mamma, grazie alle contrazioni uterine stimolate proprio dalla suzione del latte
  • Riduce il rischio di tumore al seno: si stima che per le madri il rischio di tumore al seno si abbassi del 4% per ogni anno di allattamento
  • Aiuta ad aumentare la produzione del latte: più il bambino si nutre del latte della mamma, più latte viene prodotto
  • Riduce l’incidenza di cancro alle ovaie: si è stimata una riduzione del 27% del carcinoma ovarico nelle madri che hanno allattato al seno
  • Allattare al seno provoca il rilascio di endorfine: l’ormone del benessere che aiuta a contrastare disturbi frequenti dopo il parto, come la depressione post partum, o anche la semplice stanchezza e spossatezza
  • Previene e riduce il rischio di contrarre il diabete prima della menopausa
  • Allattare al seno aiuta a dimagrire dopo il parto, ritrovando il peso forma: allattare fa bruciare molte calorie, eliminando il peso in eccesso acquistato con la gravidanza

Sostegno telefonico per le mamme che allattano

Un aiuto prezioso per le donne di Parma lo può dare l'Associazione FUTURA, che oltre agli incontri propone un numero telefonico che è possibile contattare per qualunque dubbio o domanda sull’allattamento al seno 0521 285318 attivo dal Lunedì alla Domenica 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00.  Risponderà una volontaria dell’Associazione Futura  (Servizio attivo grazie al sostegno di AUSL Parma)

Pubblicazione con consigli sull'allattamento (Ministero salute)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.