Percorso Nascita

News

L'ALLATTAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA

20 set 2021

Sabato 25 Settembre 2021 ore 9:00 - 13:00

allattamento ER

 

L'ALLATTAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA
Sabato 25 Settembre 2021
ore 9:00- 13:00
Nel corso del convegno, in formato webinar on line, verranno riportati dati di prevalenza dell'allattamento e dati qualitativi su gravidanza, parto e allattamento in epoca CoVID-19 raccolti durante diversi momenti dialogici con genitori, professionisti e associazioni.
Sentiremo le voci dei centri per le famiglie, dei pediatri di libera scelta e dei servizi territoriali sugli interventi a sostegno delle donne che vogliono allattare attivati durante la pandemia. Festeggeremo i 40 anni del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno cercando di comprenderne il significato a sostegno del nostro lavoro a fianco delle donne.
Il convegno sarà come sempre occasione per rafforzare le relazioni fra i vari componenti della rete: professionisti della salute del territorio e ospedalieri, associazioni di auto-aiuto, centri per le famiglie e, infine, le mamme, le vere protagoniste di questa giornata.
L'iscrizione è gratuita.
Il convegno è rivolto ai professionisti delle Aziende sanitarie coinvolti nel percorso nascita, alle associazioni di mamme e ai centri per le famiglie che operano nel sostegno all'allattamento. 
Il webinar verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Saperidoc.

Nel corso del convegno, in formato webinar on line, verranno riportati dati di prevalenza dell'allattamento e dati qualitativi su gravidanza, parto e allattamento in epoca CoVID-19 raccolti durante diversi momenti dialogici con genitori, professionisti e associazioni.

Sentiremo le voci dei centri per le famiglie, dei pediatri di libera scelta e dei servizi territoriali sugli interventi a sostegno delle donne che vogliono allattare attivati durante la pandemia.

Festeggeremo i 40 anni del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno cercando di comprenderne il significato a sostegno del nostro lavoro a fianco delle donne.

Il convegno sarà come sempre occasione per rafforzare le relazioni fra i vari componenti della rete: professionisti della salute del territorio e ospedalieri, associazioni di auto-aiuto, centri per le famiglie e, infine, le mamme, le vere protagoniste di questa giornata.

L'iscrizione è gratuita.Il convegno è rivolto ai professionisti delle Aziende sanitarie coinvolti nel percorso nascita, alle associazioni di mamme e ai centri per le famiglie che operano nel sostegno all'allattamento. 

Il webinar verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Saperidoc.

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.