Percorso Nascita

News

Latte materno, protezione per il neonato e l’ambiente

29 set 2020

Nella settimana mondiale per l’allattamento al seno, dall'1 al 7 ottobre iniziative a Parma e provincia organizzate da Ausl, Maggiore, Comuni e volontariato per diffonderne la cultura e tutelare chi allatta

foto Sam 2020.jpg

 

Allattare è una scelta che si prende cura del bambino e del pianeta. Queste le caratteristiche del latte materno sottolineate dalla campagna per la Settimana dell’allattamento al seno 2020, che si svolge in tutto il mondo dal 1 al 7 ottobre. Senza dimenticare che favorisce una relazione speciale fra mamma e bambino: insieme nutrizione, cura, trasmissione d’amore e equilibrio ambientale. Nella settimana mondiale per l’allattamento al seno, anche quest’anno, a Parma e provincia si vuole promuovere la diffusione della cultura sul latte materno fin dai primi giorni come bene comune, con iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie, Comune di Parma, comuni della provincia, oltre alle associazioni di volontariato.
Tra queste, il Flash mob “Allattiamo insieme” che invita, per sabato 3 ottobre alle ore 10, le mamme e i papà a scendere in piazza Garibaldi a fianco di medici, ostetriche e operatori della sanità di Ostetricia del Maggiore e dei consultori familiari dell’Ausl, oltre agli esperti del volontariato, un’occasione per allattare insieme e per porre domande. Per tutti coloro che desiderano aderire, è sufficiente indossare una maglietta bianca e presentarsi con il proprio bimbo.
“Il latte materno è un prodotto di altissima qualità non comparabile con la produzione artificiale – spiega Tiziana Frusca, direttore di Ostetricia e ginecologia del Maggiore- oltre a un indubbio vantaggio economico, presenta un’importante valenza ecologica, non richiede preparazione, trasporto né conservazione”. Inoltre, “Il latte della propria mamma, a millimetro zero, rappresenta la scelta verde per la protezione del bambino, non solo verso le malattie acute ma anche per la prevenzione a lungo termine”, aggiunge Serafina Perrone, direttore della Neonatologia. “Sottolineiamo l’importanza dell’allattamento materno in questa settimana – afferma Carla Verrotti, direttore U.O. Salute Donna dell’AUSL – ma lavoriamo quotidianamente, tutti i giorni dell’anno,  a sostegno delle mamme e dei neonati nel dopo parto e in tutto il periodo dell’allattamento, con servizi dedicati, in rete,  attenti alle necessità, ai bisogni espressi e meno espressi delle donne e delle famiglie”. “Un’iniziativa che torna in Piazza Garibaldi per portare l’allattamento al centro della città. Senza dimenticare le necessarie misure di prevenzione sanitaria, un bel messaggio di cura, futuro e condivisione di uno dei momenti più felici della vita di una famiglia” ha sottolineato l’Assessora alla Sanità Nicoletta Paci.
Tutti gli appuntamenti, in forma contenuta quest’anno nel contesto segnato dalla emergenza pandemica, mirano a presentare i benefici dell’allattamento come pratica che favorisce il benessere del bambino, della nuova famiglia e dell’ambiente. Il calendario su: www.ao.pr.it e www.ausl.pr.it presenta tutti gli eventi.
Nei reparti degli ospedali di Parma e Fidenza, durante tutta la settimana: Ostetricia e ginecologia e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con un’esperta di allattamento al seno che incontra le puerpere; all’Ospedale di Vaio, il potenziamento dell’allattamento al seno e la promozione della continuità ospedale-territorio saranno testimoniate da esperte a diretto contatto con le neo mamme. Alla biblioteca Pavese di Parma – giardino, via Newton- mercoledì 7 ottobre l’incontro a prenotazione (echiofalo@ausl.pr.it, 0521.396612 ). “La sostenibilità delle relazioni … quando arriva un bebé in casa”, cerchio di condivisione sull’allattamento e altre novità” sarà guidato da psicologa, counselor, pediatra, ostetrica e bibliotecaria che affronteranno il tema della con la collaborazione delle associazioni del Percorso nascita e ADA. Durante l’intera settimana, l’immagine di un neonato attaccato al seno materno sarà proiettata sulla parete dell’Ospedale dei bambini Pietro Barilla di Parma.
Anche a Fidenza  all’Orto botanico, via Pascoli 2, sabato 3 ottobre alle ore 15.30, si terrà il flash mob “Allattiamo insieme” con famiglie, operatori e associazioni di volontariato. A Sala Baganza, presso il Centro per le Famiglie distretto sud-est, via Vittorio Emanuele II, mercoledì 7 ottobre alle 9 aprirà al pubblico l’angolo allattamento, mentre giovedì 8 ottobre sono in programma due eventi su prenotazione (famiglie@pedemontanasociale.pr.it, 0521.331395 ): dalle 10 alle 12 per neo mamme con i loro bambini, con pediatra, ostetrica e psicologa e, dalle 18 alle 20, per genitori in attesa, con ostetrica, psicologa e coordinatrice.
Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Parma e da quelli della provincia e sono organizzate in collaborazione con le associazioni: Futura, Progetto laboratori Famiglia-Generare comunità, Centro di aiuto alla vita, Colibrì, LiberaMente, Famiglia più, Culturalmente, Associazione donne ambientaliste, Campagnia In..stabile, Fridays for future Fidenza, Ortogiardino “San Giuseppe”, Centro per le famiglie distretto sud-est e Asp distretto di Fidenza.

Allattare è una scelta che si prende cura del bambino e del pianeta. Queste le caratteristiche del latte materno sottolineate dalla campagna per la Settimana dell’allattamento al seno 2020, che si svolge in tutto il mondo dal 1 al 7 ottobre.  Senza dimenticare che favorisce una relazione speciale fra mamma e bambino: insieme nutrizione, cura, trasmissione d’amore e equilibrio ambientale.
Nella settimana mondiale per l’allattamento al seno, anche quest’anno, a Parma e provincia si vuole promuovere la diffusione della cultura sul latte materno fin dai primi giorni come bene comune, con iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie, Comune di Parma, comuni della provincia, oltre alle associazioni di volontariato.

Tra queste, il Flash mob “Allattiamo insieme” che invita, per sabato 3 ottobre alle ore 10, le mamme e i papà a scendere in piazza Garibaldi a fianco di medici, ostetriche e operatori della sanità di Ostetricia del Maggiore e dei consultori familiari dell’Ausl, oltre agli esperti del volontariato, un’occasione per allattare insieme e per porre domande. Per tutti coloro che desiderano aderire, è sufficiente indossare una maglietta bianca e presentarsi con il proprio bimbo.

“Il latte materno è un prodotto di altissima qualità non comparabile con la produzione artificiale – spiega Tiziana Frusca, direttore di Ostetricia e ginecologia del Maggiore- oltre a un indubbio vantaggio economico, presenta un’importante valenza ecologica, non richiede preparazione, trasporto né conservazione”. Inoltre, “Il latte della propria mamma, a millimetro zero, rappresenta la scelta verde per la protezione del bambino, non solo verso le malattie acute ma anche per la prevenzione a lungo termine”, aggiunge Serafina Perrone, direttore della Neonatologia. “Sottolineiamo l’importanza dell’allattamento materno in questa settimana – afferma Carla Verrotti, direttore U.O. Salute Donna dell’AUSL – ma lavoriamo quotidianamente, tutti i giorni dell’anno,  a sostegno delle mamme e dei neonati nel dopo parto e in tutto il periodo dell’allattamento, con servizi dedicati, in rete,  attenti alle necessità, ai bisogni espressi e meno espressi delle donne e delle famiglie”. “Un’iniziativa che torna in Piazza Garibaldi per portare l’allattamento al centro della città. Senza dimenticare le necessarie misure di prevenzione sanitaria, un bel messaggio di cura, futuro e condivisione di uno dei momenti più felici della vita di una famiglia” ha sottolineato l’Assessora alla Sanità Nicoletta Paci.

Tutti gli appuntamenti, in forma contenuta quest’anno nel contesto segnato dalla emergenza pandemica, mirano a presentare i benefici dell’allattamento come pratica che favorisce il benessere del bambino, della nuova famiglia e dell’ambiente. Il calendario su: www.ao.pr.it e www.ausl.pr.it presenta tutti gli eventi.


Nei reparti degli ospedali di Parma e Fidenza, durante tutta la settimana: Ostetricia e ginecologia e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con un’esperta di allattamento al seno che incontra le puerpere; all’Ospedale di Vaio, il potenziamento dell’allattamento al seno e la promozione della continuità ospedale-territorio saranno testimoniate da esperte a diretto contatto con le neo mamme.

Alla biblioteca Pavese di Parma – giardino, via Newton- mercoledì 7 ottobre l’incontro a prenotazione (echiofalo@ausl.pr.it, 0521.396612 ). “La sostenibilità delle relazioni … quando arriva un bebé in casa”, cerchio di condivisione sull’allattamento e altre novità” sarà guidato da psicologa, counselor, pediatra, ostetrica e bibliotecaria che affronteranno il tema con la collaborazione delle associazioni del Percorso nascita e ADA.

Durante l’intera settimana, l’immagine di un neonato attaccato al seno materno sarà proiettata sulla parete dell’Ospedale dei bambini Pietro Barilla di Parma. Anche a Fidenza  all’Orto botanico, via Pascoli 2, sabato 3 ottobre alle ore 15.30, si terrà il flash mob “Allattiamo insieme” con famiglie, operatori e associazioni di volontariato. A Sala Baganza, presso il Centro per le Famiglie distretto sud-est, via Vittorio Emanuele II, mercoledì 7 ottobre alle 9 aprirà al pubblico l’angolo allattamento, mentre giovedì 8 ottobre sono in programma due eventi su prenotazione (famiglie@pedemontanasociale.pr.it, 0521.331395 ): dalle 10 alle 12 per neo mamme con i loro bambini, con pediatra, ostetrica e psicologa e, dalle 18 alle 20, per genitori in attesa, con ostetrica, psicologa e coordinatrice.


Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Parma e da quelli della provincia e sono organizzate in collaborazione con le associazioni: Futura, Progetto laboratori Famiglia-Generare comunità, Centro di aiuto alla vita, Colibrì, LiberaMente, Famiglia più, Culturalmente, Associazione donne ambientaliste, Campagnia In..stabile, Fridays for future Fidenza, Ortogiardino “San Giuseppe”, Centro per le famiglie distretto sud-est e Asp distretto di Fidenza.

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.